La memoria della Montagna
Creato da Redazione il 04/08/2011
“La Memoria della Montagna”, progetto promosso dalla Regione Piemonte – Assessorato alla Montagna e sviluppato dall'associazione Memoro – la Banca della Memoria Onlus, è un'iniziativa che ha come obiettivo la raccolta e la diffusione della memoria diffusa dei territori montani piemontesi, attraverso video-testimonianze a persone che hanno trascorso la loro vita (o parte di essa) in montagna e sono quindi testimoni viventi di un'esperienza antica e oggi spesso sconosciuta.
-
La festa degli alberi
di/da Richard Giovanni Antonio | caricato 5184 giorni fa
Il signor Giovanni ricorda la festa degli alberi, la quale per i bambini di Bellino era un'occasione per imparare a rispettare la natura, ma anche per incontrare i coetanei dagli altri paesi.
visualizzato 15116 volte
-
Le slitte
di/da Richard Giovanni Antonio | caricato 5187 giorni fa
Una volta durante l'inverno a Bellino la merce si trasportava sulle slitte. Per i diversi tipi di merce si usavano slitte diverse. Un altro mezzo di trasporto erano gli sci, ricorda il signor Giovanni.
visualizzato 17550 volte
-
La Beò de Blins
di/da Richard Matteo | caricato 5182 giorni fa
Il signor Matteo racconta la storia della Beò, il Carnevale delle borgate di Bellino. Descrive gli avvenimenti, i rituali e i personaggi di questa festa tradizionale. Dopo una lunga pausa il carnevale fu reintrodotto nel 1999.
visualizzato 17982 volte
-
Macelleria di una volta
di/da Orsini Fruttero Catterina | caricato 5183 giorni fa
La signora Catterina lavoro per 54 anni in macelleria con suo marito. Ci racconta come si lavorava in macelleria di una volta. Non si buttava niente, sottolinea lei.
visualizzato 17934 volte
-
Il pullman delle aquile
di/da Ribotta Catterina | caricato 5188 giorni fa
La signora Ribotta ricorda ancora con piacere il lavoro che svolgeva con suo marito: avevano un pullman che trasportava le persone fra le varie località della zona. I personaggi che salivano erano vari e molti di loro si portavano anche degli animali. Questo gli valse il soprannome di pullman delle aquile.
visualizzato 16089 volte
-
Il Natale
di/da Margherita Viano | caricato 5400 giorni fa
Il Natale si andava a messa di mezzanotte e poi si andava in osteria a bere assieme. Questo succedeva nella borgata di montagna della signora Viano e del marito il signor Einaudi. Poi verso le tre le quattro di notte si tornava a casa a piedi al buio...
visualizzato 16539 volte
-
La vita di montagna
di/da Margherita Viano | caricato 5189 giorni fa
La signora Margherita nacque a Torino, ma fin da bambina si trasferì a Castelmagno, un paese della Val Grana (CN). Passò quindi dalla vita in città a quella di montagna, caratterizzata da giornate trascorse nei campi, sempre con una gerla sulle spalle.
visualizzato 16852 volte
-
Le feste delle borgate
di/da Margherita Viano | caricato 5181 giorni fa
In montagna le varie borgate avevano ciascuno il suo Santo e le ricorrenze erano motivo di feste e ritrovo di gente prima dello spopolamento. La signora Viano ricorda con piacere le feste, anche una volta che hanno trovato una bella damigiana di vino sul prato...
visualizzato 15945 volte
-
Il Castelmagno
di/da Giuseppe Einaudi | caricato 5188 giorni fa
Fare il formaggio non è facile ci vuole tanta esperienza. Il formaggio tipico di montagna della valle dove abita il signor Giuseppe è il Castelmagno. Il signor Giuseppe il Castelmagno lo faceva!
visualizzato 16539 volte
-
Si contavano le fette di panettone
di/da Arneodo Magno | caricato 5405 giorni fa
Il signor Magno ricorda che nella sua borgata di montagna per Natale si andava a messa di mezzanotte nel borgo vicno che aveva una parrocchia e poi si stava nelle osterie a festeggiare tutti assieme, e il panettone si comprava contando le persone che lo avrebbero mangiato...
visualizzato 16124 volte
-
La comunità della frazione di Narbona
di/da Arneodo Magno | caricato 5189 giorni fa
Narbona è una frazione di montagna nel cuneese, più esattamente è una delle frazioni che formano il comune di Castelmagno. Il signor Arneodo ce ne racconta la possibile fondazione e gli usi di queste zone, come la fabbricazione delle "lose".
visualizzato 18269 volte
-
Vache, bösc e bùle
di/da Costa Pierina | caricato 5183 giorni fa
La signora Pierina ricorda alcuni episodi della sua vita in Val Bronda
visualizzato 19348 volte
