Maria Anna Paronuzzi

nato nel 1913
Alessandria
7 Racconti
-
Tedeschi in casa
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5305 giorni fa
Per controllare che non ci fossero partigiani nascosti, i Tedeschi entavano nelle case dei cittadini. La signora Maria Anna ricorda che lo zio Angelo aveva nascosto in cantina un Russo per tutto il periodo di guerra.
visualizzato 13487 volte
-
La vita quotidiana durante la guerra
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5325 giorni fa
Grazie a sua suocera che faceva l'ostetrica, la signora Maria Anna non pativa la fame durante la guerra. Molti non erano così fortunati: le porzioni del cibo erano limitate: un po' di latte e una pagnotta al giorno. Dalla guerra tornavano i ragazzi che, come zio Carlo, sopravvissero, ma persero la mente.
visualizzato 17091 volte
-
Esecuzione del capo dei partigiani
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5321 giorni fa
La signora Maria Anna ricorda il primo giorno di guerra a Pianezza e la fucilazione del capo dei partigani in un albergo del paese.
visualizzato 18564 volte
-
La Balilla del Gol
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5324 giorni fa
Nei tempi del Fascismo la signora Maria Anna giocò a pallamano. Per la vincita della coppa alla sua squadra fu regalato un viaggio al mare dove venne a salutarle il Duce.
visualizzato 15448 volte
-
Il corteggiamento in bicicletta
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5326 giorni fa
Lavoravano in un magazzino della fabbrica Philips a Alpignano. Tutti i giorni lui la segiuva in bicicletta quando andava a casa finché un giorno non si misero insieme. Dopo una seria investgazione dalla parte della futura suocera, Maria Anna sposò suo marito nel 1938.
visualizzato 15080 volte
-
La maglierista nata in montagna
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5327 giorni fa
La signora Maria Anna racconta la sua infanzia. Fu nata nel 1913 a Tenda in Francia dove suo pappà costruiva la diga. Dopo la morte di padre e diversi trasferimenti la famiglia si fermò a Pianezza e Maria Anna prese a studiare per fare la maglierista.
visualizzato 15812 volte
-
Il matrimonio e il viaggio pagato dallo Stato
di/da Maria Anna Paronuzzi | caricato 5339 giorni fa
Per desiderio della suocera, la signora Maria Anna si sposò in blu. La sua mamma non venne al matrimonio per un motivo che all'epoca faceva la differenza: non aveva un cappello! Dopo il matrimonio gli sposi hanno fatto un viaggio a Roma a spese dello Stato.
visualizzato 15005 volte
