TERESA GHIGNONE

nato nel 1920
CANELLI
Memoria Trasferita: 1 anni - 61 giorni - 12 ore - 19 minuti - 40 secondi
4 Racconti
-
TERESA GHIGNONE Prima parte, l'infanzia al castell...
di/da TERESA GHIGNONE | caricato 3475 giorni fa
Teresa Ghignone è nata a Canelli (AT) il 2 marzo 1920
Suo papà era già a quel tempo alle dipendenze dei proprietari del castello di Canelli, allora della famiglia di Vincenzo Bertolini, Senatore del Regno d’Italia.
Dopo di lei dall’unione del padre Giuseppe (Pinein) e della mamma Mariani Palma, nascono tre fratelli, Maria, Carlo, Egidio. Papà Giuseppe era addetto alla mansione di guardiano con la famiglia Bertolini, lavoro che continuò a fare anche dopo il 1926 anno del passaggio di proprietà alla famiglia Gancia.
Essendo nata prima del cambio di proprietà Teresa ora novantacinquenne sa raccontare con grande lucidità, non senza emozione, i particolari della ristrutturazione avvenuta con l’avvento della famiglia Gancia. Tanti episodi e birichinate di bimbi (lei e i suoi fratelli) sono ormai particolari di quei tempi sepolti nell’oblio.
Successivamente nella sua adolescenza andò ad imparare a fare la sarta, in seguito lavorò come bambinaia da una famiglia di parenti dei Gancia.
Poi incontrò Pierino e ………
visualizzato 13088 volte
-
TERESA GHIGNONE Seconda parte l'adolescenza e lo s...
di/da TERESA GHIGNONE | caricato 3476 giorni fa
Teresa Ghignone è nata a Canelli (AT) il 2 marzo 1920
Suo papà era già a quel tempo alle dipendenze dei proprietari del castello di Canelli, allora della famiglia di Vincenzo Bertolini, Senatore del Regno d’Italia.
Dopo di lei dall’unione del padre Giuseppe (Pinein) e della mamma Mariani Palma, nascono tre fratelli, Maria, Carlo, Egidio. Papà Giuseppe era addetto alla mansione di guardiano con la famiglia Bertolini, lavoro che continuò a fare anche dopo il 1926 anno del passaggio di proprietà alla famiglia Gancia.
Essendo nata prima del cambio di proprietà Teresa ora novantacinquenne sa raccontare con grande lucidità, non senza emozione, i particolari della ristrutturazione avvenuta con l’avvento della famiglia Gancia. Tanti episodi e birichinate di bimbi (lei e i suoi fratelli) sono ormai particolari di quei tempi sepolti nell’oblio.
Successivamente nella sua adolescenza andò ad imparare a fare la sarta, in seguito lavorò come bambinaia da una famiglia di parenti dei Gancia.
Poi incontrò Pierino e ………
visualizzato 12011 volte
-
TERESA GHIGNONE Terza Parte il marito militare e l...
di/da TERESA GHIGNONE | caricato 3486 giorni fa
Teresa Ghignone è nata a Canelli (AT) il 2 marzo 1920
Suo papà era già a quel tempo alle dipendenze dei proprietari del castello di Canelli, allora della famiglia di Vincenzo Bertolini, Senatore del Regno d’Italia.
Dopo di lei dall’unione del padre Giuseppe (Pinein) e della mamma Mariani Palma, nascono tre fratelli, Maria, Carlo, Egidio. Papà Giuseppe era addetto alla mansione di guardiano con la famiglia Bertolini, lavoro che continuò a fare anche dopo il 1926 anno del passaggio di proprietà alla famiglia Gancia.
Essendo nata prima del cambio di proprietà Teresa ora novantacinquenne sa raccontare con grande lucidità, non senza emozione, i particolari della ristrutturazione avvenuta con l’avvento della famiglia Gancia. Tanti episodi e birichinate di bimbi (lei e i suoi fratelli) sono ormai particolari di quei tempi sepolti nell’oblio.
Successivamente nella sua adolescenza andò ad imparare a fare la sarta, in seguito lavorò come bambinaia da una famiglia di parenti dei Gancia.
Poi incontrò Pierino e ………
visualizzato 13773 volte
-
TERESA GHIGNONE Quarta Parte Il marito deportato e...
di/da TERESA GHIGNONE | caricato 3513 giorni fa
Teresa Ghignone è nata a Canelli (AT) il 2 marzo 1920
Suo papà era già a quel tempo alle dipendenze dei proprietari del castello di Canelli, allora della famiglia di Vincenzo Bertolini, Senatore del Regno d’Italia.
Dopo di lei dall’unione del padre Giuseppe (Pinein) e della mamma Mariani Palma, nascono tre fratelli, Maria, Carlo, Egidio. Papà Giuseppe era addetto alla mansione di guardiano con la famiglia Bertolini, lavoro che continuò a fare anche dopo il 1926 anno del passaggio di proprietà alla famiglia Gancia.
Essendo nata prima del cambio di proprietà Teresa ora novantacinquenne sa raccontare con grande lucidità, non senza emozione, i particolari della ristrutturazione avvenuta con l’avvento della famiglia Gancia. Tanti episodi e birichinate di bimbi (lei e i suoi fratelli) sono ormai particolari di quei tempi sepolti nell’oblio.
Successivamente nella sua adolescenza andò ad imparare a fare la sarta, in seguito lavorò come bambinaia da una famiglia di parenti dei Gancia.
Poi incontrò Pierino e ………
visualizzato 12225 volte
