Adriano Zecchina

nato nel 1936
Torino
14 Racconti
-
La chimica industriale in Italia
di/da Adriano Zecchina | caricato 5307 giorni fa
E' con una certa nostalgia che Zecchina ricorda il tempo in cui la chimica italiana era di altissimo livello e la collaborazione con le industrie molto proficua. Oggi, la situazione è molto diversa anche se, fra mille difficoltà, la ricerca italiana continua a dare buoni risultati grazie alla tenacia dei ricercatori....
visualizzato 15363 volte
-
Gli “esordi” del chimico
di/da Adriano Zecchina | caricato 5307 giorni fa
Zecchina ci racconta la sua storia e la sua carriera scolastica: dopo il liceo, vince una borsa di studio che gli consente di entrare al collegio universitario e di iscriversi alla facoltà di chimica industriale...
visualizzato 14880 volte
-
Lo smaltimento esplosivo
di/da Adriano Zecchina | caricato 5307 giorni fa
Da sempre, il chimico maneggia quotidianamente gas velenosi o esplosivi. Mentre oggi si possono prendere precauzioni per evitarli, quando Zecchina comincia a fare ricerca, la situazione era molto più... esplosiva.
visualizzato 12600 volte
-
Le nanotecnologie
di/da Adriano Zecchina | caricato 5307 giorni fa
Zecchina sostiene che chimica e nanotecnologie non siano così distanti fra loro. Mentre il chimico unisce fra loro piccole molecole per crearne di più grandi, il nanotecnologo assembla le molecole per ottenere oggetti.
visualizzato 13186 volte
-
Le molecole nella vita quotidiana
di/da Adriano Zecchina | caricato 5329 giorni fa
La chimica e le molecole condizionano la nostra vita. Come? Basti pensare alla profumazione fruttata di alcuni cosmetici o ai gas che favoriscono la maturazione dei cachi...
visualizzato 13668 volte
-
Le scoperte casuali
di/da Adriano Zecchina | caricato 5358 giorni fa
Nella storia della chimica, spesso il caso ricopre un ruolo fondamentale nelle scoperte. Succede infatti che svolgendo un esperimento per verificare un'ipotesi, si ottenga un risultato inaspettato, ugualmente interessante. Per questo Zecchina si raccomanda di “accettare la natura”.
visualizzato 14847 volte
-
Catalizzatori e intuizioni nella ricerca
di/da Adriano Zecchina | caricato 5378 giorni fa
Una delle scoperte fondamentali della chimica è stata quella dei catalizzatori, ovvero delle sostanze che intervengono in una reazione chimica aumentandone la velocità e permettendo di creare nuove molecole.
visualizzato 13381 volte
-
I soffiatori di vetro
di/da Adriano Zecchina | caricato 5385 giorni fa
Fondamentale nelle ricerche di un chimico è il lavoro dei soffiatori di vetro, artigiani che, a seconda delle esigenze dello scienziato, costruiscono in vetro o in quarzo un oggetto che corrisponde esattamente a quello di cui il ricercatore ha bisogno per i suoi studi...
visualizzato 14268 volte
-
Primo Levi e la reazione oscillante
di/da Adriano Zecchina | caricato 5498 giorni fa
Zecchina ricorda con orgoglio lo stupore e la curiosità di Primo Levi, quando presso il suo laboratorio osserva, per la prima volta, la reazione oscillante...
visualizzato 16785 volte
-
La chimica in Germania
di/da Adriano Zecchina | caricato 5475 giorni fa
Fino alla metà del secolo scorso la chimica era “made in Germany”. I più grandi chimici, le più importanti scoperte erano tedeschi. Zecchina ricorda Fritz Haber, padre del processo di sintesi dell'ammoniaca e Carl Bosch, che lavora sulla benzina sintetica e sulla sintesi del metanolo.
visualizzato 16020 volte
